Ieri sera si è tenuta l’annuale conferenza di Apple dedicata agli sviluppatori in cui vengono presentate le novità di iOS e Mac OS X che verranno poi introdotte in autunno, ma a farla da padrone è stato sicuramente il nuovo servizio di streaming musicale, Apple Music.
Durante la presentazione, prima con Jimmy Iovine (sembrava un pesce fuor d’acqua) e poi con Eddie Cue, Apple ha voluto ripercorrere l’intera evoluzione del mondo della musica, passando dal vinile fino all’evoluzione odierna rappresentata da servizi come Spotify e simili.
Alla base di questo nuovo servizio vi è un unico grande concetto, creare un collegamento diretto fra l’artista e l’ascoltatore. Insomma ciò che Apple vuole cercare di fare è di realizzare un nuovo social network, dopo Ping, in cui i vari artisti possono collegarsi con i propri fan e viceversa.
Tornando al servizio vero e proprio, il suo grande vantaggio sarà contraddistinto dal catalogo. Apple ha infatti annunciato che ci sarà a disposizione l’intero iTunes Store e di conseguenza non si avranno problemi, come ora, nel non trovare determinati artisti/canzoni poichè non presenti al suo interno.
L’applicazione sarà molto molto semplice; ci permetterà ovviamente di visualizzare i nostri contenuti locali ed allo stesso tempo di scoprire nuove canzoni da salvare offline, insomma qui nulla di totalmente nuovo.
Altra grande novitĂ sta nella radio 24/7, ovvero una vera e propria stazione radio sempre connessa che ci proporrĂ canzoni a ritmo continuo trasmettendo in piĂą di 100 paesi.
Infine la disponibilità . Udite udite, Apple Music sarà presente anche su dispositivi Android dal prossimo autunno ed anche per dispositivi Windows, oltre che per iOS e Mac OS X. Insomma Apple ha capito, forse per la prima volta nella sua storia, che i mondi a lei esterni sono troppo grandi per essere al momento evitati, di conseguenza è strettamente necessario ampliare il bacino di utenza per poter raggiungere il maggior numero di consumatori. Scelta giusta? Direi proprio di si.
Prezzi ? 9,99 euro per l’abbonamento classico mensile, mentre ci sarà un piano famiglia da 14,99 euro per 6 utenti poco meno di 3 euro a persona, anche se bisognerà ancora capire come poter sfruttare tale tipologia di account. Apple darà comunque a tutti ben 3 mesi di prova gratuita del servizio.
DisponibilitĂ ? Dal prossimo 30 Giugno il servizio sarĂ online salvo poi arrivare in autunno su Android e si spera in tempi rapidi anche su Windows.
In tutto questo la cosa che più mi ha lasciato stupito è stato il commento del CEO di Spotify su Twitter.
Forse nemmeno loro si aspettavano qualcosa di così grande, deciso e soprattutto competitivo, però vi ricordo che stiamo comunque parlando di Apple, non degli ultimi arrivati.
Â
Abbiamo visto e sentito parlare di Giuseppe De Filippi diverse volte, ma non tutti sanno…
La cucina è da sempre il vero focolare della casa, ma negli ultimi anni è…
Lui è un fuoriclasse della cucina e un personaggio televisivo molto amato. Lei, invece, una…
Questo di oggi è veramente difficile. Risolvi il test trovando le differenze nell’immagine: hai solo…
La novitĂ da non perdere: WhatsApp come Telegram, arriva una funzione molto attesa. Ecco di…
Alice ne I Cesaroni era un'adolescente e tutti la ricordiamo. Ma come è oggi e…