In questo ultimo anno, forse anche grazie all’arrivo del Galaxy S6 e della sua costruzione, anche gli smartphone Android hanno compiuto quel salto in termini di materiali che da tempo gli utenti si aspettavano.

Se paradossalmente prendete in mano un Galaxy S6 ed un LG G4 vi accorgerete delle enormi diversità fra i due prodotti. Ovviamente la costruzione in plastica ha molti vantaggi tra cui la riduzione del peso, ma allo stesso tempo il metallo permette di avere quella sensazione di solido e robusto che sugli smartphone Android é mancato per diverso tempo.
Con questo ovviamente non voglio dire che lo smartphone, oggi a settembre 2015, se non é realizzato in metallo non lo si compra più, ma anche semplicemente ascoltando amici, colleghi e conoscenti si fa molta ma molta più attenzione nello scegliere uno smartphone rispetto ad un altro anche per via dei materiali con cui questo é costruito.
Personalmente sono un amante dei prodotti in metallo. Si pesano ma la sensazione che ti restituiscono é qualcosa di fenomenale e che la plastica non ti sa dare. Se a questo sommate inoltre il fatto che, in una previsione futura di tenere lo smartphone almeno un anno se non due, beh sicuramente avrete la plastica con i suoi primi cedimenti da un lato, dall’altro invece un prodotto che, salvo cadute dal monte Everest, dovrebbe essere ancora in grado di offrirvi quella sensazione ed impugnatura inziale.