Quando si parla di Microsoft bisogna sempre procedere con cautela, negli anni infatti hanno purtroppo dimostrato una certa incoerenza nelle loro scelte, specialmente per quanto riguarda il Marketing e le pubbliche relazioni.
Dal punto di vista Desktop non possiamo lamentarci, Windows 10, come già detto più volte, si è confermato un ottimo Sistema Operativo adatto a piccoli e grandi schermi, touchscreen e non.
Paradossalmente anche la controparte per Smartphone è piuttosto completa e riceve aggiornamenti più o meno corposi in parallelo al fratello maggiore Windows 10. Gli ultimi dati di vendita, forniti da Gartner, ci parlano però di un sistema operativo sceso sotto la quota dell’1% del mercato mondiale. Nell’ultimo quadrimestre Microsoft ha venduto solo 2.3 milioni di terminali Lumia, una diminuzione del 73% rispetto allo stesso periodo dello scorso quando erano stati venduti 8.6 milioni di dispositivi. Perché numeri così bassi?

Da non sottovalutare l’importanza dell’opinione pubblica, purtroppo non proprio positiva ma che potrebbe cambiare con una migliore comunicazione con l’utente medio attraverso spot pubblicitari televisivi o su YouTube, ma forse il problema è più grande, cosa dovrebbero pubblicizzare? La mancanza di Smartphone e una scarsa collaborazione con i grandi marchi hanno portato ad una carestia di dispositivi con a bordo Windows Phone. Dopo un rapporto abbastanza travagliato con Nokia si vocifera sia in sviluppo un Microsoft Surface Phone che andrebbe a chiudere il cerchio del corposo ecosistema Microsoft che proprio grazie a Windows 10 si è ampliato fino ad unire Xbox, PC, Tablet e Smartphone. Sarebbe dunque molto apprezzata una maggiore collaborazione con OEM quali Samsung, HTC e magari un qualche colosso cinese quale Xiaomi, Oppo o Huawei, possibile che vedremmo già qualcosa nel prossimo autunno?