Analizzando nel dettaglio la situazione nel nostro paese emerge che ogni anno noi italiani produciamo 18,9 chili di spazzatura elettronica mentre la media mondiale si attesa a 6,1 chili (in aumento anche questo valore rispetto ai 5,8kg del 2014). Tuttavia ci sono anche delle piccole note positive: l’Europa ha il più alto tasso di raccolta (35% contro il 17% dell’America e il 15% dell’Asia) e cresce anche il numero di paesi che ha adottato leggi sui rifiuti elettronici.
Per il 2021 si prevedono 52,2 milioni di tonnellate di spazzatura elettronica (+17%): per evitare che la situazione sfugga di mano servirebbe maggiore responsabilità , sia da parte di noi consumatori che da parte dei produttori colpevoli molto spesso di obsolescenza programmata, nonché di un’etica globale che orienti le scelte verso la salute umana e dell’ambiente circostante.
Abbiamo visto e sentito parlare di Giuseppe De Filippi diverse volte, ma non tutti sanno…
La cucina è da sempre il vero focolare della casa, ma negli ultimi anni è…
Lui è un fuoriclasse della cucina e un personaggio televisivo molto amato. Lei, invece, una…
Questo di oggi è veramente difficile. Risolvi il test trovando le differenze nell’immagine: hai solo…
La novitĂ da non perdere: WhatsApp come Telegram, arriva una funzione molto attesa. Ecco di…
Alice ne I Cesaroni era un'adolescente e tutti la ricordiamo. Ma come è oggi e…