Sulla data di incoronazione di Carlo III stavano già girando molte speculazioni. Adesso c’è una data ufficiale e non è stato scelto un giorno a caso
Carlo III è diventato re dopo la morte di sua madre, avvenuta lo scorso 8 settembre a Balmoral, in Scozia. La 96 enne sovrana stava trascorrendo gli ultimi giorni di vacanza nella sua amata tenuta scozzese e aveva incontrato la nuova premier inglese appena due giorni prima di morire. Aveva giurato di voler servire la patria fino all’ultimo respiro e l’ha fatto, forse si spiega anche in questo modo il forte legame tra Elisabetta II ed il popolo britannico.

Le celebrazioni in suo onore sono terminate il 19 settembre, quando c’è stato il funerale ma le manifestazioni di affetto non si sono mai fermate. Sembra che a Buckingham Palace arrivino centinaia di bigliettini e mazzi di fiori per ringraziare e salutare la Regina Elisabetta. Nelle ultime ore ha tenuto banco la vicenda relativa alla data di incoronazione del nuovo re. Dopo alcuni giorni di polemiche, adesso c’è una data ufficiale: ecco qual è.
Carlo ha deciso quando (e come) sarà incoronato
Carlo III ha deciso che la cerimonia di incoronazione sarà molto semplice. È una decisione che dà seguito alla sua volontà di voler snellire i cerimoniali e di voler tagliare le spese inutili della Royal Family, in passato più volte criticate dalla stampa britannica e dalla popolazione. Il nuovo re ha stabilito anche la data e non sarà un giorno a caso perché Carlo ha voluto omaggiare ancora una volta sua madre.
La cerimonia avverrà il 2 giugno del 2023, esattamente settanta anni dopo l’incoronazione di Elisabetta II. La defunta sovrana era stata incornata proprio il 2 giugno del 1953, dopo oltre un anno dalla morte di suo padre. All’epoca aveva appena 27 anni e avrebbe regnato sul Regno Unito per sette lunghi decenni. Il regno della Regina Elisabetta è stato pieno di alti e bassi ma è sempre stata molto amata e apprezzata dai suoi sudditi.
La cerimonia di incoronazione di Carlo III sarà più breve e molto più economica rispetto a quella che ebbe sua madre. Secondo quanto riportato dal Daily Mail, nel 1953 furono spesi 1,57 milioni di sterline, pari a circa 45 milioni di sterline attuali. È una spesa che il nuovo re non può permettersi, considerando la situazione particolarmente difficile che sta vivendo la popolazione inglese dopo la ‘Brexit’.